Realizzare siti ecommerce in 5 step: la metodologia.
Ecco 5 passi verso la realizzazione del tuo sito ecommerce.
Table of Contents
Step #1 per la realizzazione di siti ecommerce: scegli il dominio, l’hosting e il Content Management System (CSM).
Dominio
Potrai facilmente acquistarne uno su svariate piattaforme. Personalmente ti suggerisco Bluehost e Aruba (che ti permette anche l’acquisto di domini .it, al contrario di Bluehost).
Alcuni provider come Siteground, di cui parleremo tra poco, ti daranno la possibilità di acquistare il tuo dominio insieme al tuo hosting, magari anche regalandoti un anno di dominio gratis.
I domini sono solitamente economici. Potrai acquistarne anche più di uno (a seconda delle tue esigenze, potrei volere acquistare domini con estensioni diverse, .it e .com per esempio). In questo caso potrai semplicemente scegliere su quale dominio costruire il tuo negozio e “parcheggiare” l’altro. Questo significa che ogni volta che l’utente utilizzerà questo indirizzo, verrà automaticamente indirizzato al dominio principale.
Hosting
L’hosting è fondamentale per le performance e per la sicurezza del tuo negozio. Puoi optare per un così detto shared hosting ma ti raccomando di stare alla larga da hosting estremamente economici. Darei questo suggerimento per qualsiasi sito web, ma il fatto che tu voglia realizzare un sito ecommerce mi spinge a mettere su questo aspetto particolare enfasi.
Ti suggerisco tre opzioni molto affidabili che puoi prendere in considerazione da subito.
Siteground. Con server anche in Europa, Siteground ti garantisce un buon servizio clienti anche in italiano, prezzi competitivi e grande affidabilità. Ottimizzato sia per WordPress che per Divi ti permette di avere delle prestazioni più che discrete.
WP Engine. Pensato unicamente per siti e ecommerce WordPress (CMS di cui parleremo a breve), WP Engine garantisce al tuo negozio performance e sicurezza altissime. La sua interfaccia agevola notevolmente tutta la parte di manutenzione necessaria periodicamente e il servizio clienti è senza dubbio ottimo (ma esclusivamente in inglese).
Flywheel, della stessa famiglia di WP Engine, è un’opzione un pò più economica che però non si discosta troppo da WP Engine. Ottima interfaccia, ottime performance. Decisamente da prendere in considerazione.
Non decidere l’hosting solo sulla base del prezzo. Il tuo negozio (e quindi un asset fondamentale per il tuo business) sarò ospitato dal server del provider che sceglierai, per questo ti invito a vedere l’hosting come un vero e proprio investimento capace di migliorare notevolmente il rendimento del tuo negozio.
CMS
Woocommerce
Woocommerce è il plugin in grado di trasformare il tuo sito WordPress in un ecommerce. Estremamente personalizzabile, potrebbe risultare un pò ostico se non hai alcuna esperienza nella costruzione di un sito web. Un software come Divi, può sicuramente aiutarti a creare un layout efficace e professionale.
Sarà di estrema importanza verificare di poter inviare delle email di transizione, ovvero tutte quelle email che notificano al nostro acquirente lo stato dell’ordine. Nel caso tu scelga WP Engine o Flywheel e voglia dotarti di una email aziendale (cosa consigliata) dovrai acquistare un servizio come Google Workspace.
Nel caso tu usassi Siteground, potrai creare tutte le email aziendali che desideri, ma ti suggerisco caldamente di utilizzare una piattaforma terza per l’invio delle email dal tuo sito. I server di hosting sono ottimizzati per ospitare i file, non per inviare le email e questo può tradursi con una scarsa deliverability. Se hai un negozio online, devi essere sicuro che le tue email funzionino: è parte dell’esperienza dell’acquirente.
Step #2 per la realizzazione dei siti ecommerce: Privacy e Cookie Policy .
Attraverso il tuo ecommerce, ti troverai a gestire i dati dei clienti. Per questo è fondamentale che tu abbia una privacy e cookie policy. Attenzione. Questi documenti non sono opzionali. A fine di evitare controversie in seguito munisciti immediatamente di questi importantissimi documenti legali.
Se usi landing page specifiche, assicurati che la Privacy e Cookie policy sia sempre accessibile. Assicurati inoltre che tutti i moduli utilizzati per la costruzione della tua mailing list, presentino la richiesta di consenso.
Per ottemperare a questa esigenza, ti suggerisco due strumenti:
- Iubenda. Un servizio di generazione dei documenti legali facile da usare.
- Gravity Forms. Un processore che ti permetterà di costruire form per la raccolta dati.

Step #3 per la realizzazione di siti ecommerce: definisci gli aspetti logistici, di inventario e i metodi di pagamento online.
Logistisca
Hai bisogno di un magazzino?
Come sarà collegato l'inventario al tuo sito web?
Una volta venduti, come devono essere etichettati e confezionati i prodotti?
Quale compagnia utilizzerai per spedire i tuoi prodotti?
Come comunicherai con i tuoi clienti?
Vuoi spedire a livello internazionale?
Come gestirai i resi?
Pagamenti
È particolarmente importante personalizzare l’esperienza del cliente per renderla il più semplice possibile, altrimenti il tasso di conversione potrebbe risentirne.

Step #4 Realizzazione sito ecommerce: decidere la struttura, le pagine prodotto e pianificare lato SEO.
Struttura sito web
Per lavorare sulla struttura chiediamoci:
Qual è la struttura logica e visiva ideale per il nostro sito web?
Come possiamo ottimizzare la pagina dei prodotti?
In che modo i clienti possono trovare i prodotti all’interno del sito in modo semplice?
La parole d’ordine in questo caso è semplicità.
Fai il modo che il tuo utente possa trovare ciò che cerca con il minore numero di click possibile.
Ottimizzazione pagina prodotti
Una volta che abbiamo i nostri potenziali clienti sulla pagina del prodotto, dobbiamo assicurarci che sia facile per loro acquistare.
Prima di tutto, dovrai ottimizzare il tuo above fold.
Above the fold è la prima sezione nella quale atterriamo quando clicchiamo su una pagina. Qua dovremo mostrare tutte le informazioni fondamentali di cui il nostro cliente ha bisogno.
Vediamo insieme gli elementi fondamentali.
Immagini
Prezzo
Variazioni
Aggiungi al carrello
Valutazioni dei clienti
Spedizione e pagamento
Ora che abbiamo visto ciò che deve essere mostrato “above the fold”, vediamo quali altre cose possiamo aggiungere nella pagina..
Nel below the fold, inseriremo tutte quelle informazioni che aiuteranno chi ancora non è sicuro di voler acquistare:
Descrizioni dei prodotti
Prodotti correlati
SEO optimization
A questo punto, dobbiamo assicurarci che i potenziali clienti possano trovare il nostro e-commerce senza problemi.
Alcuni strumenti che saranno utili su tutta la linea sono:
Yoast \ Rankmath \ Google Analytics \ Google Search Console.
Non sottovalutare la SEO in quanto è una risorsa importante per un e-commerce. Anche se è un argomento abbastanza tecnico, devi assicurarti di curarne almeno gli aspetti di base.
Step #5 per la realizzazione dei siti ecommerce: incrementare le conversioni.
Ottimizza la performa del tuo sito ecommerce
Ottimizza la performa del tuo sito ecommerce.
- Assicurati di usare immagini compresse.
- Utilizza un Content Delivery Network (CDN) come Cloudflare.
- Controlla sempre che tutti i link siano funzionanti.
- Aggiorna sempre tutti i pezzi che compongono il tuo sito ecommerce.
- Scegli un hosting premium che ti garantisca abbastanza risorse.
Checkout process
Una delle principali piaghe di molti e-commerce è che i clienti aggiungono prodotti al carrello ma alla fine non li acquistano. Questo è il motivo per cui è così importante creare un processo di verifica senza intoppi che comprenda quanto segue:
- Carrello: i clienti possono accedere facilmente al carrello
- Consegna: possono definire le loro opzioni di consegna
- Pagamento: possono scegliere il loro gateway preferito
- Conferma: una volta acquistati, vengono indirizzati a una pagina di ringraziamento
- Evita costi nascosti, menu di navigazione e moduli troppo lunghi durante il checkout.
Vedrai un aumento costante del tasso di conversione se sarai in grado di assistere i tuoi clienti durante questa fase.
Ora hai tutte le informazioni fondamentali per realizzare il tuo sito ecommerce e, a lungo andare, guadagnerai anche un altro elemento importantissimo: l’esperienza!
Se vuoi che sia io ad accompagnarti della realizzazione del tuo sito ecommerce, leggi di più sul servizio Costruisci il tuo sito.
Maria
0 commenti